Sab 3: tutti al Foro romano! Viaggio nella Milano sotterranea
Lo hanno reso visitabile già da un po’, ma, a differenza della vicina Cripta di San Sepolcro, con cui divide un tassello chiave della storia di Mediolanum, il Foro Romano di Milano si vede e non si vede.
Vi si accede infatti da una porticina minuscola, sul fianco del palazzo dell’Ambrosiana, in pieno centro e per trovarlo manca poco che ci vuole un Tom Tom. Ma discendervi è un tuffo nel passato emozionante, che svela un mondo lontano nel tempo in cui la città frenetica di passanti e tram e veicoli non c’era. Nelle sue pietre infatti è narrata la storia del cuore pulsante di quella che diventerà la Capitale dell’Impero. Basta un poco di immaginazione e quindi le pietre di questa Platea Forensis della antica civitas tornano a raccontare del Capitolium, della Basilica, della Curia, delle Tabernae e dei mercati che si aprivano su questa piazza nel I sec. d.C. .
Sabato 3 settembre, dalle 12 alle 17,30 il Foro apre al pubblico; il biglietto di ingresso di 3€ può essere ampliato a 10€ (invece che a 13€) per aggiungere alla visita anche la Cripta di San Sepolcro.
DOVE
Foro Romano, via dell’Ambrosiana; Cripta di San Sepolcro, p.zza San Sepolcro, Milano
QUANDO
sabato 3 settembre 2016, dalle 12 alle 17,30
COME
ingresso Foro: 3€; cumulativo Foro + Cripta: 11€
INFO
www.criptasansepolcromilano.it
« Sab 3: La notte dei Goti Sab 3: il sito minerario della Val del Riso »