Sotto lo sguardo della storia
I rilievi di Bazzoni alla Stazione Centrale
Sono i volti della quotidianità di questo artista schivo che è Alberto Bazzoni, a far da modello per i rilievi del Salone delle Biglietterie della Stazione Centrale: quelli della moglie appena scomparsa, del figlioletto, ma anche dell’architetto della stazione Ulisse Stacchini, che presta le sembianze a “Ottaviano Augusto davanti al Senato”. I soggetti sono tutti ispirati alla classicità e funzionali all’esaltazione dell’italianità degli anni che precedono il secondo conflitto, come l’ ”Enea che varca il lido italiano”, “La fondazione di Roma”, “Il ratto delle Sabine”, “Il trionfo di Giulio Cesare” e “L’apoteosi di Roma”, di cui l’immagine offre il particolare centrale.
![]() |
Sotto il segno di Mercurio: la Stazione Centrale di Milano |
« Una città votata al commercio Sab 21-Dom 22: Il Piemonte si mostra »