L’Aeroporto di Linate
Gli albori del volo a Milano
Primo aeroporto civile di Milano, Linate sorse nel 1937 su iniziativa del Podestà. Il precedente scalo milanese (1928), divenuto ormai insufficiente e poco rappresentativo per il Paese, era situato alle porte della città, in località Taliedo, non lontano dai capannoni in cui l’industriale Gianni Caproni aveva realizzato i primi areoplani (attuale zona di via Mecenate). Non fu casuale la titolazione a Enrico Forlanini, che giusto sessant’anni prima, nel 1877, aveva fatto decollare il primo elicottero, frutto del suo grande ingegno. Ampliato nel 1958-60 su progetto di Vittoriano Gandolfi e di nuovo nel 1967-68, è stato ridimensionato con l’apertura dello scalo di Malpensa, nel 2001. A celebrare il sogno del volo, la grande scultura in acciaio Halley, opera dello scultore Carlo Mo.
![]() |
PESCHIERA BORROMEO E CORNELIANO BERTARIO: PICCOLI CASTELLI DI PIANURA |
« LE TORBIERE DEL SEBINO E I DINTORNI DI ISEO IL SENTIERO DELLE LIBELLULE E ABBADIA CERRETO »