IL SESIA TRA VARALLO E IL MASTALLONE
Spiagge e cultura a tempo di… Walser
Descrizione itinerario

La Valsesia è considerata una tra le valli più verdi d’Italia ed è conosciuta soprattutto per il turismo invernale, legato alle stazioni sciistiche di Alagna e Scopello, ma anche per un turismo estivo. Il Sesia è infatti uno dei migliori fiumi in Italia per gli sport canoistici: nel 2001 e 2002 ha ospitato i campionati europei e mondiali di kayak. Ed è una meta ideale per una gita in giornata da Milano.
Gli itinerari qui proposti offrono, invece, l’imperdibile esperienza di provare le splendide spiagge del Sesia e del Mastallone (suo affluente di sinistra) e tuffarvi in acque dalle tinte caraibiche.
Dal punto di vista culturale è la culla della comunità Walser, una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa, nonché meta del turismo religioso legato al Sacro Monte di Varallo
, il più antico sacro monte piemontese, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Dal punto di vista architettonico la valle può vantare piacevoli borghi montani, così come i pittoreschi insediamenti Walser e la bella città di Varallo.
Per facilitare la localizzazione delle spiagge, in questo itinerario abbiamo indicato le coordinate per Google Maps.
Le Spiagge
Ponte Antonini (Mastallone)
L’esperienza del Mastallone inizia poco a monte della confluenza con il Sesia, nel paese di Varallo. Circa 350 metri prima che i due corsi d’acqua s’incontrino, sotto il centralissimo Ponte Antonini la municipalità organizza in estate un lido attrezzato di ombrelloni e piccolo ristoro che gode della suggestiva cornice del centro storico di Varallo.
Parcheggiate dove possibile, compatibilmente con la segnaletica stradale di tempo in tempo presente; l’accesso pedonale è intuitivo e adatto a tutti.
La spiaggia è di discrete dimensioni con battigia di sabbia fine e gli ombrelloni sono, di norma, adeguatamente distanziati.
Fotogallery
Continua a leggere
« Sab 12: Stelle cadenti nel cielo di Montevecchia e altre storie ALLA MALGA LUNGA DA GANDINO, IN VALPIANA »