Il Naviglio della Martesana, una storia lunga sei secoli
È un canale navigabile costruito nel Quattrocento per collegare l’Adda a Milano. Oggi la sua sponda è percorribile in bicicletta, tra ville, chiese, ponti, paesi e splendide campagne
Nella sua prima parte (da Cassina de’ Pomm a Cologno) il Naviglio attraversa un territorio molto urbanizzato; in seguito tra i centri abitati si aprono ampi tratti di campagna ancora intatti. Per cogliere il fascino del percorso lungo l’alzaia bisogna pensare alla sua storia e a come poteva essere nei secoli scorsi: si apprezzano così le molte tracce del passato e gli ampi scorci di natura ancora incontaminata.
Continua a leggere sul sito di ExpoNet
magazine.expo2015.org/it
« IN BICI LUNGO IL CANALE VILLORESI, TRA VILLE, BOSCHI E… MORE Riapre il parco Botanico di Minoprio »