Home bassa
100kmdamilano
20 settembre 2017
Una camminata tra i massi, nel paradiso del granito Boschi rigogliosi, pareti granitiche, acque cristalline. Non a caso, in molti l’hanno paragonata alla maestosa Yosemite Valley californiana, ma qui la vallata spettacolare è a 120 km da Milano. Ramificazione orientale della Valmasino, a sua volta laterale della Valtellina, la Val di Mello è...
Leggi tutto
8 agosto 2017
Uno specchio verde tra castagni e … ulivi Descrizione itinerario Di Paolo Patanè Il colore verde delle sue acque, come per molti laghi di montagna, è quello degli alberi che vi si riflettono. Le pareti che lo circondano sono ripide e i boschi...
4 aprile 2017
L’incanto del lago e l’antro oscuro Descrizione itinerario Il Lago di Ghirla è un’autentica sorpresa, di quelle che spesso si nascondono proprio dietro l’angolo. Una manciata di chilometri separa la trafficata Milano da questo laghetto un po’...
22 agosto 2016
Pedalando tra ville, chiese, ponti, paesi e splendide campagne Descrizione itinerario Di Paolo Patanè La ciclovia della Martesana parte da Milano – in fondo a via Melchiorre Gioia – e arriva all’Adda, a Trezzo, costeggiando tutto il...
21 maggio 2016
Quando la natura si prende la rivincita sull’uomo Descrizione itinerario Può sembrare un itinerario funesto, parlando di un luogo e di un’impresa che negli anni Venti sconvolse il Paese. E certamente lo fu. Per quello che successe ma anche per...
8 aprile 2016
Colico: forti militari, acque azzurre e una magnifica riserva naturale Descrizione itinerario Di Paolo Patanè La Valchiavenna e la Valtellina convergono al nord del lago di Como, nei pressi di Colico. Scendendo dalle due valli, dai passi dello Spluga e...
16 marzo 2016
La pianura lombarda come era qualche millennio fa Descrizione itinerario È una pedalata tranquilla, che inizia sull’argine del Naviglio Pavese e prosegue attraverso la campagna, per raggiungere un’oasi naturalistica, ma anche luogo di svago, a...
16 agosto 2015
Uno zaffiro blu nel cuore della Val d’Ossola Descrizione itinerario Il più celebre dei “blu” lo ha cantato Modugno nel lontano 1958, riferendosi a un cielo visionario e a un sogno. Senza sapere che quel blu incantato poteva avere precise...