100km di gusto – La Cipolla Rossa di Breme
a cura di Cia Mi-Lo-Mb
E’ chiamata “La Dolcissima”, per il suo sapore dolciastro, unico e inimitabile, si riconosce dal colore rosso intenso e dalla forma schiacciata. Stiamo parlando della Cipolla Rossa di Breme, una particolare varietà, coltivata nell’area alluvionale del comune di Breme, in provincia di Pavia.
La coltivazione di questo ortaggio è complessa, sin dalla semina. Per prima cosa, si mettono i semi a bagno, con luna calante, all’interno di sacchi di iuta. Una volta germinati, si seminano in vivaio; solo in un secondo momento si trapiantano le piantine nei campi. La raccolta inizia a giugno e impegna gli agricoltori per circa due mesi.
Dal 2008 è stata istituita la denominazione comunale (De.Co.), per identificare e caratterizzare senza equivoci il prodotto, oltre che per difenderne la biodiversità. Per garantire l’autenticità, la Cipolla Rossa di Breme De.Co. è accompagnata da un’etichetta speciale, con un numero progressivo che permette di associarla ad un produttore. E’ stata inoltre la prima varietà orticola da conservazione ad essere stata iscritta nel Registro Nazionale nel 2014.
Grazie al suo sapore dolce, è spesso utilizzata in sperimentazioni culinarie con accostamenti particolari: con la Cipolla Rossa di Breme si preparano marmellate, mostarda, gelato, torte e pizze. Ogni anno, è possibile gustare questi e molti altri piatti tipici, nella tradizionale sagra, che si svolge nella seconda e terza domenica di giugno con il patrocinio del Comune.
A cura di Confederazione Italiana Agricoltori MI-LO-MB
« Metti una sera al museo. Cena stellata nel chiostro, a Bergamo 2 luglio 2016 Sagra di Bellagio a Bellagio (CO) »